Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pasolini 100: “Teorema” al Cinema Queer 2022

All’Interno del festival Cinema Queer 2022, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma propone la proiezione di un classico di Pier Paolo Pasolini, “Teorema”. Il film, proiettato al cinema Aspen, costituisce un’anticipazione di “Pasolini 100”, ampia serie di iniziative dedicate al poeta e cineasta che saranno promosse dal nostro Istituto nel corso dell’ultima settimana di ottobre e nel mese di novembre.

L’anniversario dei cento anni dalla nascita di Pasolini è infatti particolarmente rilevante per l’Istituto di Stoccolma se si considera che l’autore fu ospite da noi per presentare la raccolta poetica “Le ceneri di Gramsci” a fine ottobre 1975, pochi giorni prima di essere ucciso. A Pasolini è infatti dedicata la nostra Biblioteca.

Dopo la proiezione di Teorema, segue un incontro con Alecio Araci, moderato da Göran Hugo Olsson. Araci spiega come la poetica cinematografica di Pasolini abbia influenzato il suo lavoro e in particolare il suo film“Bimbo Bambino”, attualmente in lavorazione.

Trama:

Un misterioso personaggio visita una famiglia benestante e ne seduce i membri, uno ad uno: la madre, il padre, la figlia, il figlio, persino la domestica cadranno ai suoi piedi. Anche dopo la sua partenza, nessuno di loro potrà continuare a vivere la propria vita come prima. Chi è quest’uomo così particolare?

Con “Teorema”, Pier Paolo Pasolini lavora per la prima volta con un cast formato da attori di fama internazionale, fra cui Terence Stamp, Silvana Mangano e Laura Betti, che vinse il premio come miglior attrice al Festival del Cinema di Venezia per la sua interpretazione.

”Teorema” di Pier Paolo Pasolini

Drammatico | Italia | 1968 | 98 min

Con. Terence Stamp, Laura Betti e Silvana Mangano

Lingua: italiano con sottitoli in svedese

Per prenotazione biglietti, cliccare qui

  • Organizzato da: Cinema Queer
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici