Il napoletano è solo un dialetto comprensibile a pochi oppure, in quanto frutto delle contaminazioni più varie, è una lingua universale, capace di comunicare al di là dei confini regionali dove è parlato?
Il successo del duo EbbaneSis sembra far propendere per la seconda ipotesi. Nato in rete nel giugno del 2017 e composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa, EbbaneSis apparve dapprima su Facebook con intriganti rivisitazioni per due voci e una chitarra di classici della canzone napoletana e di celebri pezzi rock tradotti in dialetto. La loro versione di “Carmela” ha superato le 400.000 visualizzazioni e soprattutto “Bohemian Rhapsody” dei Queen, che ne ha registrate oltre 2.000.000, è diventato un autentico caso mediatico.
Dopo il successo dello spettacolo-concerto Serenvivity, che ha toccato Francia, Germania, Russia ed Emirati Arabi, diventato album nel 2019, EbbaneSis torna con il secondo album, Transleit. Come nel precedente lavoro, anche Transleit nasce da uno spettacolo-concerto, nel quale il duo presenta un repertorio di canzoni italiane e internazionali reinterpretate con la stessa ironia ed arguzia.
Il nome EbbaneSis significa “e bbane” i soldi e ”sis” sisters dal gergo della ‘Parlesia’ , codice dei musicisti napoletani.
Viviana Cangiano è cantante e attrice. Oltre al progetto EbbaneSis, ha recitato in “Il sindaco del rione Sanità” (2019) di Mario Martone, ne “Il ladro di cardellini” (2020) di Carlo Luglio e in “È stata la mano di Dio” (2021) di Paolo Sorrentino.
Serena Pisa è cantate, chitarrista e attrice. Oltre al progetto EbbaneSis, ha recitato in “Qui rido io” (2021) di Mario Martone.
Prenotazione non più disponibile