Per il terzo appuntamento con la serie “Voci Barocche”, Giulia Bolcato, accompagnata da Gianluca Geremia (tiorba) e Alberto Maron (clavicembalo) del Remer Ensamble, si esibisce in un concerto dal titolo:
“Barbara Strozzi, Virtuosissima cantatrice”
Il programma del concerto si concentra su una raccolta di arie della tradizione veneziana del Seicento, fra cui spiccano numerose composizioni di Barbara Strozzi, figura anticonvenzionale per la morale dell’epoca e dotata di straordinarie doti musicali. Barbara Strozzi scrisse esclusivamente cantate per soprano e basso continuo, un genere nuovo che contribuì a codificare e che caratterizza le otto raccolte di cui fu autrice.
Completano il programma arie di Girolamo Kapsberger, Samuele Rossi e Biagio Marini.
Tutte le composizioni sono parte di un disco di prossima uscita, dove la voce di Giulia Bolcato è accompagnate dal Remer Ensamble.
Programma:
Barbara Strozzi (1619 -1677)
Cantata L’astratto
Op. 8 dedicata alla duchessa Sofia di Brunswick
Biagio Marini (1594 – 1663)
Sinfonia Terzo tuono
op 22, Per ogni sorta di stromento Venezia 1655
Barbara Strozzi (1619 -1677)
Cantata E giungerà
Op. 8 dedicata alla duchessa Sofia di Brunswick
Girolamo Kapsberger (1580 – 1681)
Canzona prima
da Libro quarto intavolatura di chitarrone 1640
Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Aria Donne belle
Op. 8 dedicata alla duchessa Sofia di Brunswick
Girolamo Kapsberger (1580 – 1681)
Canario
da Libro quarto intavolatura di chitarrone 1640
Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Aria Non c’è più fede
Op. 8 dedicata alla duchessa Sofia di Brunswick
Salamone Rossi (1570 – 1630)
Sinfonia e balletto à 3 detto La Viena
da Terzo libro de varie sonate, Venezia 1623
Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Aria È pazzo il mio core
Op. 8 dedicata alla duchessa Sofia di Brunswick
Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Cantata Che si può fare
Op. 8 dedicata alla duchessa Sofia di Brunswick
Prenotazione non più disponibile