Scopri qui a lato il programma eventi di Febbraio 2023!
Per il mese di febbraio il nostro Istituto propone una programmazione tutta al femminile, con la partecipazione di artiste e professioniste italiane, impegnate in diversi ambiti.
Il calendario inizia con l’inaugurazione della mostra “Buone Nuove – Women Changing Architecture”, che valorizza il lavoro di designer e architette, attive in Italia e all’estero. La mostra, visitabile presso il nostro Istituto dal 6 febbraio al 20 marzo 2023, è parte del programma della Stockholm Design Week 2023. Si tratta di un progetto originale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione MAXXI. L’integrazione locale è stata realizzata da Monica Prencipe e Chiara Monterumisi.
L’evento inaugurale della mostra è previsto per il 9 febbraio alle ore 18, la mostra sarà presentata dalla designer Matilde Cassani e dalle curatrici Elena Motisi ed Elena Tinacci. Il giorno successivo, il 10 febbraio alle ore 18, verrà proiettata invece “Visions”, una serie di cinque video prodotti per la mostra dedicati al rapporto sempre più significativo tra le problematiche di genere e la progettazione architettonica. I video, che verranno introdotti dal curatore Pippo Ciorra, sono stati realizzati dai partecipanti all’Architecture Film Summer School, un workshop organizzato nell’ambito del programma europeo “Future Architecture”.
Il 14 febbraio alle ore 18, per il terzo appuntamento con la serie “Voci Barocche”, Giulia Bolcato, accompagnata da Gianluca Geremia (tiorba) e Alberto Maron (clavicembalo), si esibisce in un concerto dal titolo: “Barbara Strozzi, Virtuosissima cantatrice”. Il programma del concerto si concentra su una raccolta di arie della tradizione veneziana del Seicento, fra cui spiccano numerose composizioni di Barbara Strozzi, figura anticonvenzionale per la morale dell’epoca e dalle straordinarie doti musicali. Completano il programma arie di Girolamo Kasperberg, Samuele Rossi e Biagio Marini.
Il 20 febbraio, alle ore 17.30, presentiamo le antologie “Dieci indomite fiamme” e “La pungente grazia”. I due volumi hanno inaugurato una nuova collana della serie di pubblicazioni “CartadItalia” dell’Istituto Italiano di Cultura dal titolo “Comete”, dedicata alle poetesse Italiane attive dall’inizio del secolo scorso fino ad oggi. Alla serata parteciperanno i curatori Claudio Pozzani e Daniela Marcheschi, i traduttori Ida Andersen, John Swedenmark e Julian Birbrajer, insieme alle poetesse Maura Del Serra, Margherita Rimi e Chiara Carminati, che proporranno una lettura di alcuni componimenti.
Il 21 febbraio è in programma la quarta proiezione del ciclo “Nuovo cinema italiano. Giovani registe nel progetto Biennale College Cinema“. Alle ore 18, presso il cinema Zita, vedremo “Zen sul ghiaccio sottile” di Margherita Ferri. Dopo la proiezione, è previsto un Q&A con la regista.
Il nostro programma si conclude il 27 febbraio alle ore 18 con il concerto del “Quartetto Euphoria”, composto da Marna Fumarola e Suvi Valjus (violini), Hildegard Kuen (viola) e Michela Munari (violoncello), pioniere della musica comico-classica femminile, che vantano collaborazioni con artisti di fama internazionale e partecipazioni a numerosi eventi e trasmissioni radiofoniche e televisive RAI.