Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stockholm Early Music Festival – Tesori della musica ucraina barocca

L’istituto Italiano di Cultura di Stoccolma collabora con Stockholm Early Music Festival 2023 partecipando all’organizzazione di due concerti promossi dall’Ukrainska Institutet, al fine di valorizzare il talento di giovani musicisti ucraini, rafforzare i legami tra i popoli e le identità a partire dal carattere universale della musica e testimoniare il supporto delle istituzioni italiane nei confronti del popolo ucraino.

I concerti saranno preceduti da un seminario di approfondimento sul manoscritto di Kyiv, rappresentativo della locale tradizione musicale barocca. Il seminario sarà tenuto da Ihor Kolomiiets presso la Stockholm Cathedral Parish Hall il giorno 4 giugno alle ore 14.00.

Per maggiori informazioni consultare il link: https://www.semf.se/semf-2023/event/2399

Lo stesso giorno alle 17.00, presso la Chiesa Finlandese, si esibiranno gli Ensemble Musikia, un gruppo di giovani artisti provenienti dall’Ucraina, che ha dedicato il suo lavoro alla ricerca e all’interpretazione di opere provenienti proprio dal manoscritto di Kiev.

Maggiori informazioni su https://www.semf.se/semf-2023/event/2374

Lunedì 5 giugno alle 19.00, presso il giardino interno di Hallwylska Palace, sarà invece possibile assistere alla performance di Kyryl Sharapov e Ihor Kolomiiets, rispettivamente violinista e clavicembalista. In questo caso, i musicisti creeranno un percorso volto a mostrare l’influenza della musica italiana e il dialogo con la tradizione ucraina. Il programma spazierà infatti da Francesco Veracini (1960-1768) ad Arcangelo Corelli (1653-1713), proponendo altresì parti del concerto “Скорби сердца моєго”, trascritto da Y. Ihnatenko. Il concerto è gratuito!

Facebook link (SV/ENG): https://www.facebook.com/ukrainskainstitutet/posts/271473108731148

  • Organizzato da: Ukrainska Institutet, Stockholm Early Music Festiv