Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Storie di architettura tra Italia e Svezia nel Novecento

La cultura di ogni paese è un quadro fatto da tante tonalità diverse, corrispondenti ai diversi ambiti che insieme la determinano.

Tra questi, l’architettura racconta in maniera visibile l’espressione culturale di un determinato periodo storico, oltre che i punti di contatto, le somiglianze e le differenze tra le espressioni culturali di due o più paesi.

In quest’ottica, le linee di ricerca che nel corso del Novecento hanno messo in relazione l’architettura italiana e quella svedese sono numerose e appaiono fondamentali per la comprensione dei rapporti tra i due paesi. Presentate in diversi articoli pubblicati su libri e riviste, esse ne hanno indagato le rispettive peculiarità architettoniche. Tra queste, ne è un esempio proprio l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, a cui la rivista svedese “Arkitektur” ha dedicato la copertina nel settembre del 1959 e che ha svolto un ruolo cruciale per il rafforzamento del legame culturale tra Italia e Svezia.

Tali ricerche mostrano le diversità storicamente esistenti tra l’architettura italiana e quella svedese nel corso del Novecento, le quali, a seguito dell’adesione di molti progettisti dei due paesi al movimento razionalista, vengono in parte ad annullarsi. Le relazioni maturate dalla metà degli anni Trenta portano quindi a significative analogie architettoniche, grazie anche a una serie di contatti tra alcuni dei maggiori progettisti attivi nei due paesi. Questa parte della storia dell’architettura può essere ripercorsa oggi sulle pagine di decine di scritti, a partire dalle prime meticolose ricerche bibliografiche pubblicate da Bruno Zevi subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Nell’ambito delle celebrazioni in occasione degli 80 anni di rapporti culturali tra Italia e Svezia, l’Istituto ha deciso di riprendere tali linee di ricerca, presentandole sotto forma di cinque percorsi tematici, “cinque passeggiate immaginarie” tra i progetti, gli edifici e le storie degli architetti protagonisti del Novecento italiano e svedese, attraverso cui comprendere meglio le culture dei due paesi.

Questo viaggiodigitale – nel passato si articolerà attraverso cinque nuclei tematici, ciascuno costituito da altrettanti focus pubblicati a partire da giovedì 15 aprile sui profili Facebook e Instagram dell’Istituto.

Inizieremo con il racconto dell’architettura svedese nei primi decenni del Novecento, che esplorerà i rapporti tra l’architettura italiana e quella svedese nel XX secolo, dove incontreremo il lavoro di Ferdinand Boberg, Ragnar Östberg, e il classicismo nordico di Lars Israel Wahlman, Carl Gustav Bergsten, Ivar Tengbom e Gunnar Asplund.

Non mancherà un approfondimento dedicato al contributo dell’Istituto Italiano di Cultura e dei suoi protagonisti, ovvero Gio Ponti, Ture Wennerholm, Pier Luigi Nervi e Ferruccio Rossetti, ma non solo.

Tratteremo poi il crescente interesse in Italia per l’architettura moderna svedese, presentato su riviste come “Casabella” e “Architettura“, ma anche l’Italia del boom economico nel secondo dopoguerra sulle pagine di riviste svedesi come “Byggmästaren“. 

Il progetto è stato curato da Giovanni Bellucci, docente nei corsi afferenti al settore disciplinare ICAR-18 Storia dell’architettura dal 2014. Laureato in Ingegneria edile-architettura e con un dottorato in Storia dell’architettura presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, Giovanni Bellucci è autore di numerose pubblicazioni e relatore a convegni nazionali e internazionali prevalentemente inerenti alla storia contemporanea. È inoltre membro dell’Aistarch (Associazione Italiana di Storia dell’Architettura) e dell’AAA Italia (Associazione Nazionale Archivi di Architettura Contemporanea).

 

PROGRAMMA

 

1. Il racconto dell’architettura svedese nei primi decenni del Novecento

Rapporti tra architettura italiana e svedese nel corso del Novecento (15 aprile)

Ferdinand Boberg (1860-1946) (22 aprile)

Ragnar Östberg (1866-1945) e il Municipio di Stoccolma (29 aprile)

“Classicismo nordico”: Lars Israel Wahlman (1870-1952) e Carl Gustav Bergsten (1879-1935) (6 maggio)

“Classicimo nordico”: Ivar Tengbom (1878-1968) e Gunnar Asplund (1885-1940) (13 maggio)

 

2. Il crescente interesse in Italia per l’architettura moderna svedese

Giuseppe Pagano (1896-1945) (3 giugno)

«Casabella» racconta l’architettura moderna svedese negli anni Trenta (10 giugno)

– «Architettura» febbraio 1938: Il movimento architettonico moderno in Svezia (17 giugno)

Gunnar Asplund (1885-1940) e S. Lewerentz (1885-1975) (24 giugno)

Sven Markelius (1889-1972) (1 luglio)

 

3. L’Italia del Boom sulle pagine delle riviste svedesi

«Byggmästaren» n. 9/1, settembre 1949 (Lei Reinius) (22 luglio)

«Byggmästaren» n. 9/2, settembre 1949 (Piero Maria Lugli) (29 luglio)

«Byggmästaren» n. 9/3, settembre 1949 (Ferruccio Rossetti) (5 agosto)

«Byggmästaren» n. 9/4, settembre 1949 (Piero Maria Lugli) (12 agosto)

«Byggmästaren» n. 12, dicembre 1952 (Hilda Selem) (19 agosto)

 

4. Il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura e i suoi protagonisti

Gio Ponti (1891-1979) (9 settembre)

Ture Wennerhom (1892-1957)  (16 settembre)

Pier Luigi Nervi (1891-1979) (23 settembre)

Ferruccio Rossetti (1916-2010) (30 settembre)

Gli architetti italiani all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma (7 ottobre)

 

5. Bruno Zevi e il racconto dell’architettura svedese del secondo Novecento

Bruno Zevi (1918-2000) e l’architettura svedese (28 ottobre)

Backström e Reinius: Danviksklippan e le case stellari (4 novembre)

Le città satellite (11 novembre)

Ralph Erskine (1914-2005) (18 novembre)

Peter Celsing (1920-1974) (25 novembre)

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Stoccolma