Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fiera del Libro di Göteborg – Sabato 28 settembre

Sabato 28 settembre, 10:00-10:45

“Where do I belong?” – 1 (IT)

Teresa torna in Corsica dove trascorre molte estati sconsiderate da bambina. Ora è una giovane donna adulta, incinta del suo primo figlio. Nel bellissimo paesaggio della Corsica capirà che la sua famiglia è molto diversa da ciò che ha sempre pensato. Il romanzo d’esordio di Emma Piazza “L’isola che brucia” (“Huset på Cap Corse“) è un thriller eccezionale, un’intensa saga familiare e un toccante romanzo di formazione.

Relatrice: Emma Piazza.

 

Sabato 28 settembre, 11:00-11:45

“Where do I belong?” – 2 (IT/SV)

Cosa succede quando una ragazza scopre che la famiglia in cui è cresciuta non è la sua famiglia biologica? E cosa succede quando è costretta a lasciare la sua casa per un’altra? In che modo l’educazione e l’ambiente in cui cresciamo influenzando la nostra personalità? Donatella di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello nel 2017, parlerà di dislocamento e legami familiari nel suo romanzo acclamato dalla critica “L’arminuta“. 

Relatrici: Donatella di Pietrantonio e Ida Andersen. In collaborazione con Polaris Förlag.

 

Sabato 28 settembre, 12.00-13:00 

BIG SEMINAR – Hall J2

“Italian Family Ties”

Nel seminario “Italian Family Ties“, quattro scrittrici italiane – Donatella di Pietrantonio, Viola Ardone, Silvia Avallone ed Emma Piazza – recentemente pubblicate o che stanno per essere pubblicate in Svezia, discutono di famiglia, uguaglianza e genere, moderate dalla giornalista svedese Kristina Kappelin. All’interno dei propri romanzi, ognuna di queste autrici ha affrontato tali argomenti declinandoli in differenti contesti socio-economici, spesso attraverso il punto di vista di giovani personaggi. 

Relatrici: Viola Ardone, Silvia Avallone, Donatella di Pietrantonio, Emma Piazza, Kristina Kappelin. 

 

Sabato 28 settembre, 13:00-14:00

“Where do I belong?” – 3 (IT)

Il treno dei bambini” di Viola Ardone sarà pubblicato in Italia soltanto a settembre 2019, ma è già stato venduto in più di 40 paesi, affermandosi come un caso internazionale all’ultima fiera del libro di Francoforte. In esso la Ardone descrive una delle più tragiche conseguenze della Seconda Guerra Mondiale, quando, nell’immediato dopoguerra italiano, numerosi bambini poveri, senza genitori, bambini di strada del Sud Italia furono trasferiti per un periodo di alcuni mesi nelle regioni del Centro Nord, Marche, Emilia Romagna, affidati ad altre famiglie.

Relatrici: Viola Ardone e Gunilla Sondell (Norstedts förlag).

 

Sabato 28 settembre, 14.00–15.00

BIG SEMINAR – Hall H1

“Our Wonderful Friends – The Translators”

Nello scenario letterario italiano contemporaneo, Elena Ferrante è sicuramente tra le autrici protagoniste. Negli ultimi anni, la Ferrante Fever si è infatti diffusa sempre di più in tutto il mondo, insieme alle ipotesi circa la vera identità dell’autrice, attirando l’attenzione sulla persona a lei più vicina nel processo di pubblicazione dei romanzi all’estero: il traduttore. Nel seminario “Our Wonderful Friends – The Translators”, le traduttrici nordiche di Elena Ferrante – Brynja Cortes Andrésdóttir (IS), Nina Gross (DK), Helinä Kangas (FI), Johanna Hedenberg (SV) e Kristin Sørsdal (NO) – raccontano la loro esperienza con la traduzione della quadrilogia de L’Amica Geniale, presentando le sfide che hanno affrontato durante il loro lavoro e le strategie adottate per superarle.

Relatrici: Brynja Cortes Andrésdóttir (IS), Nina Gross (DK), Helinä Kangas (FI), Johanna Hedenberg (SV), Kristin Sørsdal (NO), Cecilia Schwartz.

 

Sabato 28 settembre, 15:00-15:45

“Where do I belong?” – 4 (IT / SV)

Padri e figli, madri e figlie, mariti e mogli. Nel suo nuovo romanzo, la scrittrice di fama internazionale Silvia Avallone descrive diverse dinamiche nelle moderne famiglie italiane. “Da dove la vita è perfetta” è un nuovo capitolo nell’analisi della società italiana di oggi, questa volta da una prospettiva più intima, che Avallone ha dato inizio con “Steel” e “Marina Bellezza“.

Relatrici: Silvia Avallone e Kristina Kappelin (giornalista). In collaborazione con Natur och Kultur.

 

Sabato 28 settembre, 16:00-17:00

“Where do I belong?” – 5 (IT)

Lingua Madre è un concorso creato nel 2005 dalla giornalista italiana Daniela Finocchi, che si propone di dare la possibilità alle donne migranti di presentare testi relativi alle loro vite ed esperienze. Anche gli scrittori di seconda generazione sono incoraggiati a partecipare. Alcuni dei concorrenti sono ormai scrittori affermati sulla scena letteraria italiana.

Relatori: Claudileia Lemes Dias e Leyla Khali. In collaborazione con Lingua Madre.

 

Sabato 28 settembre, 17:00-18:00

“Where do I belong?” – 6 (SV)

Marko T Wramén è un autore, giornalista, fotografo e artista svedese. Ha pubblicato undici libri, la maggior parte dei quali insieme ad Anna W Thorbjörnsson, incluso il best-seller Med tåg genom Europa (2019). In esso, hanno presentato dieci selezionati percorsi ferroviari, con suggerimenti su come imballare in modo intelligente, che cosa è meglio portare con sè e come viaggiare in sicurezza, indicando anche le migliori app da usare e quali attrazioni, ristoranti e negozi si possono trovare alle destinazioni.

Relatori: Marko T Wramén and Anna W Thorbjörnsson. In collaborazione con: ENIT – Italienska Turistbyrån.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Ambasciata Italiana in Svezia, ICE, ENIT