CLAVDIO in concerto
L’Istituto Italiano di Cultura è felice di annunciarvi che giovedì 16 gennaio alle ore 18 ospiterà in concerto l’artista CLAVDIO. Dopo aver concluso il suo tour, che l’ha visto portare l’album “Guerra fredda” nelle principali città d’Italia, il cantautore romano ritorna live, in solo, in un’inedita veste acustica sul palco dell’Istituto. Il concerto è organizzato […]
Leggi di più“Gloria!” – proiezione allo Skandia del film di esordio di Margherita Vicario
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma è felice di promuovere la prima svedese del film “Gloria!” di Margherita Vicario, al cinema Skandia a Stoccolma, sabato 18 gennaio alle ore 18. Gloria! ha debuttato al Festival di Berlino ed è stato acclamato sia dal pubblico sia dalla critica, vincendo un David di Donatello per la miglior […]
Leggi di piùPerché tradurre Dante oggi?
In occasione della nuova edizione bilingue della Divina Commedia, capolavoro della letteratura italiana, si organizza, lunedì 20 gennaio alle ore 18 all’Istituto, una serata dedicata al sommo poeta. La traduzione è stata fatta da Ingemar Boström e Bo Bergman per Bokförlaget Faethon. In questa edizione la casa editrice ha deciso di dare spazio al contenuto […]
Leggi di piùMaschere barocche – Francesca Lombardi Mazzulli e Alberto Maron
Giovedì 23 gennaio alle ore 18 ritorna la rassegna Maschere Barocche dedicata al repertorio per castrati. Per l’occasione abbiamo invitato la soprano Francesca Lombardi Mazzulli accompagnata al clavicembalo da Alberto Maron. Il tema dell’evento è “Lamenti e delizie: voce alle donne del barocco”. La figura femminile nel corso di duecento anni d’opera, da Claudio Monteverdi […]
Leggi di piùIl Cinema Italiano al Göteborg Film Festival
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e Cinecittà collabora con il Göteborg Film Festival per portare alcuni dei maggiori successi italiani dell’anno scorso al più grande festival cinematografico della Scandinavia. In particolare, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare i registi Giovanni Tortorici, Milad Tangshir, Yaesmin Samdereli, Paola Randi e Andrea Segre. Il candidato agli Oscar dell’Italia, […]
Leggi di piùLa Giornata della Memoria
Il 27 gennaio alle ore 18 per celebrare la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale che vuole commemorare le vittime della Shoah, è ospite dell’Istituto Bruno Maida, professore di storia contemporanea e storia dell’infanzia all’università di Torino assieme alla scrittrice svedese Lena Einhorn. L’evento prevede una esposizione da parte del prof. Maida sulla situazione dei bambini […]
Leggi di più“Per amor vostro” – Sei domande sull’Italia: Famiglia
Martedì 28 gennaio alle ore 18 continua il ciclo cinematografico “Sei domande sull’Italia” con la proiezione di “Per amor vostro” (2015) di Giuseppe M. Gaudino. Nei primi cinque mesi del 2025, abbiamo deciso di fare sei domande sull’Italia contemporanea e cercare di rispondere attraverso sei film dagli ultimi 20 anni. La curatela del ciclo è […]
Leggi di più“Amare Gio Ponti” – proiezione all’Istituto Italiano di Cultura
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, in collaborazione con Stockholms Arkitektförening, è felice di proiettare il documentario Amare Gio Ponti (2015) di Francesca Molteni, giovedì 30 gennaio alle 18 presso l’Auditorium del nostro Istituto. Dopo la proiezione, il prof. Giovanni Bellucci dell’Università Politecnica delle Marche, esperto di architettura e dell’opera di Gio Ponti in particolare, […]
Leggi di più“Noi credevamo” – Sei domande sull’Italia: Potere
Martedì 25 febbraio alle ore 18 continua il ciclo cinematografico “Sei domande sull’Italia” con la proiezione di “Noi credevamo” (2010) di Mario Martone. Nei primi cinque mesi del 2025, abbiamo deciso di fare sei domande sull’Italia contemporanea e cercare di rispondere attraverso sei film dagli ultimi 20 anni. La curatela del ciclo è di Giulio […]
Leggi di piùRosa Brunello in tour
Siamo lieti di annunciare che, in occasione dell’uscita nel 2024 del suo nuovo album “Senseless Acts Of Love”, Rosa Brunello si esibisce in un tour attraverso alcune città della Svezia. 18 marzo ore 20, Kulturhuset Najaden, Halmstad 19 marzo ore 19:30, Victoriateatern a Malmö. Compra il tuo biglietto qui. 20 marzo ore 20, Fasching […]
Leggi di più