Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Masterclass di teatro-danza con Damiano Bigi

 

Masterclass di teatro-danza con Damiano Bigi

L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, in collaborazione con la Stockholm University of the Arts, organizza dal 18 al 21 aprile una masterclass di teatro-danza con il ballerino e coreografo Damiano Ottavio Bigi, già membro delle storiche compagnie di Pina Bausch e Dimitris Papaioannou.

I partecipanti avranno la possibilità di vivere un’esperienza formativa unica, mirata sia a trasmettere le tecniche della danza contemporanea, sia a dare spazio alla creatività di ognuno attraverso un atelier di improvvisazione. Secondo Bigi, è infatti fondamentale partire dall’apprendimento tecnico in modo da fornire ai ballerini una “ampia scala cromatica per giocare e trasformare i propri sentimenti e stati d’animo in movimenti”. In questo modo, in un secondo momento, i partecipanti saranno capaci di mettersi in gioco e improvvisare per “scoprire il mondo interiore e l’universo fantastico di ciascuno e come questi elementi possano mescolarsi tra le individualità dei diversi soggetti, probabilmente partendo da idee iniziali e arrivando ad evoluzioni inaspettate”.

La masterclass, destinata a ballerini professionisti o semi-professionisti, si terrà presso l’auditorium dell’Istituto dal 18 al 21 aprile, dalle 13 alle 18, e darà la possibilità ai partecipanti di creare una performance per la Notte della Cultura di Stoccolma del 22 aprile.

La partecipazione ha un costo di 1.000 SEK ed è limitata a 10 posti. Per candidarsi è sufficiente mandare una mail allegando il proprio curriculum artistico a stockholm.segreteria@esteri.it entro il 2 aprile. L’esito della selezione sarà comunicato entro il 6 aprile.

Damiano Ottavio Bigi, nato a Roma nel 1982, inizia la sua formazione artistica studiando danza classica alla scuola di Nabila El Kattam (Roma) e, successivamente, presso l’Opera di Roma. Nel 1996 si trasferisce in Francia per studiare al Rossella Hightower International Center di Cannes, e termina gli studi presso la CNDC d’Angers L’Esquisse. Lavora con diversi coreografi celebri, quali Joëlle Bouvier, Claude Brumachon, (CCN di Nantes), Cyrill Davy, Abu Lagraa e Alvaro Restrepo (Colombia). Tra il 2005 e il 2017 è membro della storica compagnia di Pina Bausch al Tanztheater di Wuppertal, con cui continua ancora oggi a collaborare. Nell’ambito del suo lavoro a Wuppertal, ha partecipato alla creazione dei due ultimi spettacoli di Bausch: "Bamboo Blues" e "... como el musguito en la pietra ay si, si, si ...". Dopo la morte dell’artista, è parte del cast del documentario di Wim Wenders “Pina”. Oggi è membro della compagnia di Dimitris Papaioannou e ha fondato con Alessandra Paoletti la Fritz Company, con cui ha realizzato lo spettacolo “Un discreto protagonista”, attualmente in tour.


1404