L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma svolge un’attività editoriale attraverso la pubblicazione di volumi nella collana Cartaditalia.
Nata nel 2010, Cartaditalia ha tre obiettivi: rafforzare la presenza in Svezia di autori viventi di grande rilievo promuovendo titoli che difficilmente trovano spazio nei cataloghi dell’editoria locale; ridare (o, in taluni casi, dare tout court) visibilità a classici del Novecento italiano dimenticati, trascurati o comunque assenti dai banchi delle librerie; riservare infine un’attenzione privilegiata alla poesia contemporanea.
Nel 2021 è stata avviata una nuova serie, Comete, che offre una panoramica della produzione lirica femminile in Italia durante il Novecento.
Tutti i volumi della serie sono disponibili per la vendita sui siti Adlibris, Bokus e Amazon o presso il nostro Istituto.
Titoli finora pubblicati:
CARTADITALIA
- Michele Mari, Eurydike hade en hund (it. "Euridice aveva un cane"). Traduzione di Johanna Hedenberg, 2023.
- Antonio Tabucchi, Beato Angelicos flygande varelser (it. "I volatili del Beato Angelico"). Postfazione di Luminitza-Beiu Paladi; traduzione di Barbro Andersson, 2010.
- Pier Paolo Pasolini, Amado mio. Postfazione di Rinaldo Rinaldi; traduzione di Gustav Sjöberg, 2010.
- Claudio Magris, Alfabet – Essäer om litteratur (it. "Alfabeti. Saggi di letteratura"). Traduzione di Barbro Andersson, 2010.
- Italo Calvino, Varför läsa klassikerna (it. "Perché leggere i classici"). Introduzione di Domenico Scarpa; traduzione di Gustav Sjöberg, 2011.
- Giuseppe Dessì, San Silvano. Introduzione di Anna Dolfi; traduzione di Johanna Hedenberg, 2011.
- Eugenio De Signoribus, De omvändas rond (it. "Ronda dei conversi"). Introduzione di Kjell Espmark; traduzione di Julian Birbrajer, 2011.
- Andrea Zanzotto, Blickarna händelserna och senhal (it. "Gli sguardi i fatti e senhal"). Postfazione di Stefano Agosti; traduzione di Gustav Sjöberg. Con un ricordo di Antonio Tabucchi, 2011.
- Primo Levi, I oviss timme och övriga dikter (it. "Ad ora incerta; Altre poesie"). Interpretazione di Roger Fjellström in collaborazione con Louise Kahan. Postafazione di Emanuele Zinato, 2011.
- Elsa Morante, Den andalusiska sjalen (it. "Lo scialle andaluso"). Introduzione di Massimo Onofri; traduzione di Camilla Storskog, 2012.
- Pier Paolo Pasolini, Pylades (it. "Pilade"). Introduzione e traduzione di Carl Henrik Svenstedt, 2012.
- Dacia Maraini, Raska Steg (it. "Passi affrettati"). Introduzione di Kristina Kappellin; traduzione di Ida Andersen, con una nota di Emma Dante, 2020.
- Raffaele La Capria, Dödligt sårad (it. "Ferito a morte"). Introduzione di Silvio Perrella; traduzione di Vibeke Emond, 2022.
CARTADITALIA CLASSICI
- Dante Alighieri, Om vältalighet på folkspråket (it. "De vulgari eloquentia"). Prefazione di Gustav Sjöberg; traduzione di Eric Cullhed e Gustav Sjöberg, 2012.
- Anders Bergman, Petrarca och litteraturen, 2012.
COMETE
- Tio okuvliga lågor (it. "Dieci indomite fiamme"), a cura di Cladio Pozzani. Poesie di Sibilla Aleramo, Cristina Campo, Jolanda Insana, Alda Merini, Elsa Morane, Ada Negri, Amelia Rosselli, Antonia Pozzi, Maria Luisa Spaziani e Patrizia Vicinelli. Traduzione di Ida Andersen e John Swedenmark, a cura di Luminitza Beiu-Paladi, 2021.
- Den skarpa nåden (it. "La pungente grazia") a cura di Daniela Marcheschi. Poesie di Anna Cascella Luciani, Cristina Annino, Maura Del Serra, Margherita Rimi, Chiara Carminati. Traduzione di Julian Birbrajer, 2022.