Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Michele Mari presenta “Euridice aveva un cane”, la nuova pubblicazione di Cartaditalia

Data:

03/10/2023


Michele Mari presenta “Euridice aveva un cane”, la nuova pubblicazione di Cartaditalia

In occasione della pubblicazione di Euridice aveva un cane, tredicesima traduzione della nostra collana Cartaditalia, siamo felici di organizzare un evento di presentazione del volume martedì 3 ottobre alle ore 18 all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. L’autore Michele Mari presenterà il libro insieme alla traduttrice Johanna Hedenberg e il professore di letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Losanna Gianluigi Simonetti. La discussione verterà sul processo creativo e interpretativo dello scrittore e della traduttrice e le diverse sfide che hanno dovuto affrontare per realizzare il libro.

Dopo la presentazione ci ritroveremo tutti insieme per un aperitivo. Naturalmente sarà possibile comprare il libro durante l’evento tramite pagamento Swish. Il libro è anche acquistabile su Adlibris, Bokus e Amazon.

Euridice aveva un cane, pubblicato nel 1993 per Bompiani e riproposto da Einaudi prima nel 2004 e poi nel 2016, è una raccolta di straordinari racconti, visionari e malinconici, ambientati di solito in luoghi sereni – una località di villeggiatura, un collegio, una scuola – ma carichi di segnali inquietanti. Mari mette in scena storie di vita quotidiana in cui paura e umorismo, invenzioni irresistibili e finali imprevisti, attendono il lettore, che può così vivere nuovamente i terrori e i turbamenti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il libro è una raccolta di diciotto racconti che spaziano tra diversi generi e registri linguistici, da riflessioni sull’infanzia a parodie di epopee medievali e giochi innovativi con la forma della novella stessa. Mari esperimenta con la lingua e mescola neologismi con espressioni arcaiche e giochi linguistici con figure retoriche inusuali. Il risultato è una lingua ora magmatica e ardita, ora di limpidezza tagliente e illuminista. Il tutto, elegantemente tradotto da Johanna Hedenberg, una delle principali traduttrici della letteratura italiana.

Michele Mari (Milano, 1955) è romanziere, poeta, saggista e traduttore. Sin dall’esordio nella narrativa con Di bestia in bestia (1989), lo stile di Mari si distingue per la raffinatezza della ricerca linguistica, il gusto per il pastiche letterario e la contaminazione fra generi diversi, spaziando dal romanzo gotico all’autobiografia. Oltre all’attività di romanziere, con quattordici titoli pubblicati, fra cui Tutto il ferro della Torre Eiffel (2002), Verderame (2007), Roderick Duddle (2014), Mari è anche autore di due raccolte di poesie e di numerose traduzioni di classici della letteratura inglese, fra cui opere di Robert Louis Stevenson, Jack London e George Orwell. È stato professore di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Milano fino al 2020, occupandosi prevalentemente della letteratura del Settecento.

Johanna Hedenberg traduce dall’italiano, dal francese e dall’olandese. Dopo aver lavorato per un periodo presso diverse istituzioni UE, da diversi anni si è affermata come una delle principali traduttrici della letteratura italiana, occupandosi, tra l’altro, di Silvia Avallone, Elena Ferrante, Italo Calvino e Natalia Ginzburg.

Gianluigi Simonetti insegna Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate e Storia della critica all’Università di Losanna. Studia soprattutto la poesia italiana del Novecento e il romanzo postmoderno; scrive di novità letterarie sul «Sole-24ore» e sulla «Stampa», è condirettore editoriale della rivista culturale «Snaporaz». I suoi ultimi libri sono La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Il Mulino 2018 e Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario, nottetempo 2023.

Cartaditalia è la casa editrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. Pubblichiamo scrittori e scrittrici italiani del Novecento in traduzione svedese, tra l’altro Perché leggere i classici di Italo Calvino, Ad ora incerta e altre poesie di Primo Levi e Lo scialle andaluso di Elsa Morante. Abbiamo anche la serie “Comete”, dedicata a poetesse italiane. Tutti i libri della collana sono acquistabili su Adlibris, o tramite pagamento Swish all’Istituto.

Informazioni

Data: Mar 3 Ott 2023

Orario: Dalle 18:00 alle 20:30

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"

1474