Un caffè all'opera: un viaggio alla riscoperta dei capolavori di Gioacchino Rossini, attraverso tre proiezioni nell'auditorium del nostro Istituto, accompagnate da un caffè.
Gioacchino Rossini nasce a Pesaro nel 1792 e si afferma giovanissimo come uno dei maggiori compositori della sua epoca. Al culmine del successo, dopo la creazione di 39 opere, si interrompe bruscamente la sua carriera teatrale. Eppure, appartengono alla seconda parte della sua vita due capolavori della musica sacra di ogni tempo: lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle. Alla sua morte, nel 1868, Rossini designa erede universale della sua cospicua fortuna la sua Città natale, Pesaro. Il lascito consente la creazione del Conservatorio di Musica a lui intitolato e della Fondazione Rossini.
Il Rossini Opera Festival è uno dei più importanti festival musicali del panorama europeo. Unica manifestazione internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini, il Rof recupera, studia e mette in scena il patrimonio musicale legato al nome del Compositore. Accanto alle partiture più famose, il Festival ha riportato alla luce, nella versione originale stabilita dalla Fondazione Rossini, un gran numero di opere rossiniane dimenticate, restituendole al pubblico degli appassionati.
L’Istituto Italiano di Cultura vi invita alla riscoperta dell’arte di Gioacchino Rossini attraverso tre appuntamenti dedicati alla visione di alcune celebri opere di Rossini portate in scena dal Rof.
PROGRAMMA
29 gennaio ore 13:30 – La scala di seta
19 febbraio ore 13:30 – La gazza ladra