Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Istituto Italiano di Cultura 60 anni

Data:

27/11/2018


Istituto Italiano di Cultura 60 anni

Quest'anno l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma compie 60 anni e lo vogliamo festeggiare con voi! Benvenuti in Istituto il 27 novembre per un imperdibile pomeriggio ricco di interessanti attività culturali.

17:00 Saluto di benvenuto da parte della Direttrice Maria Sica
17:05 Proiezione del film documentario "Amare Gio Ponti" con introduzione della regista Francesca Molteni e di Salvatore Licitra gestore dell'archivio Gio Ponti.
18:00 Intervento di Fulvio Irace che ci racconta dell'architettura di Gio Ponti
18:30 Il Designer italiano Luca Nichetto presenta la serie di poster da lui realizzati in edizione limitata intitolata "Giò Ponti Composition"
18:45 Preview della mostra "5 architetti arredano la finestra dell'auditorium dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma" a cura di Rosanna Pavoni che verrà poi presentata durante la Stockholm Design Week 2019
19:00 Inaugurazione dell'installazione luminosa sulla facciata dell'Istituto realizzata dagli artisti italiani Bianco - Valente a cura di Adriana Rispoli

Dalle 19 in poi continuano i festeggiamenti con musica, prosecco e una bella torta!

Per partecipare alla proiezione del film e alla conferenza è necessario inviare una conferma di prenotazione all'indirizzo iicstockholm@gmail.com inserendo la dicitura #proiezione nell'oggetto. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per partecipare alla seconda parte della serata che include la preview della mostra, l'inaugurazione dell'istallazione luminosa e torta prosecco e musica inviare una richiesta di partecipazione all'indirizzo iicstockholm@gmail.com inserendo la dicitura #festa nell'oggetto.

Per partecipare a tutto il programma della serata inserire la dicitura #proiezione&festa

Informazioni

Data: Mar 27 Nov 2018

Orario: Dalle 17:00 alle 21:00

Organizzato da : IIC Stoccolma

In collaborazione con : Fondazione C.M. Lerici

Ingresso : Libero


1102