Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Istituto

 

Istituto

Presenti nelle principali città dei cinque continenti, gli 83 Istituti Italiani di Cultura sono un ideale luogo di incontro e di dialogo per intellettuali, artisti, operatori culturali e semplici cittadini, sia italiani che stranieri, che vogliano instaurare o mantenere un rapporto con l’Italia.

Di concerto con le Ambasciate e i Consolati, gli Istituti Italiani di Cultura, anch’essi dipendenti dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione, curano le relazioni con le istituzioni culturali dei Paesi di accreditamento, individuando gli strumenti più idonei per promuovere l'immagine dell'Italia quale centro di produzione, conservazione e diffusione culturale.

Lo scopo degli Istituti Italiani di Cultura è:


-organizzare eventi nei diversi ambiti culturali (arte, musica, cinema, letteratura, teatro, danza, moda, design, fotografia e architettura);
-offrire corsi di lingua e cultura italiana;
-promuovere la cultura scientifica dell’Italia;
-offrire un’efficiente rete di biblioteche;
-creare contatti e facilitare la collaborazione tra operatori culturali italiani e stranieri;
-facilitare il dialogo interculturale


Gli Istituti Italiani di Cultura aderiscono a Eunic (Unione degli Istituti Culturali dell’Unione Europea) che ha nei suoi scopi fondativi quello di promuovere la diversità culturale e il dialogo interculturale e di operare per un più importante ruolo della cultura nelle politiche pubbliche e le relazioni esterne tanto sul piano europeo che internazionale


33